Patente a punti, Ispettorato del lavoro su soggetti obbligati

L’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) ha fornito ulteriori indicazioni su imprese e lavoratori autonomi che devono essere titolari della patente digitale a punti per lavorare nei cantieri.

I chiarimenti sono stati diffusi dall’Ispettorato il 15 ottobre 2024tramite pubblicazione sul proprio sito istituzionale di ulteriori risposte alle domande più frequenti (cd. Faq). La patente, lo ricordiamo, è il nuovo strumento obbligatorio di qualificazione tramite crediti delle imprese e dei lavoratori autonomi introdotto per favorire il rispetto della normativa antinfortunistica nei cantieri, cioè i luoghi in cui si svolgono lavori edili o di ingegneria civile indicati dal Testo unico Sicurezza (Dlgs 81/2008).

L’Inl ha chiarito che, per poter operare nei cantieri, sono obbligate al possesso della patente anche le imprese che svolgono lavori di sistemazione e manutenzione agraria e forestale, di imboschimento, di creazione e sistemazione di aree a verde. Nonché le imprese che operano nei canteri navali o nei cantieri di impiantistica telefonica quando vengono effettuati lavori edili o di ingegneria civile. Sono inoltre obbligate le società consortili qualificabili come consorzi stabili.

Al contrario, ha precisato l’Ispettorato, non sono tenute al possesso della patente le imprese che svolgono operazioni di carico/scarico materiali con l’ausilio di attrezzature di lavoro perché trattasi di “mera fornitura”, come tale esclusa dall’ambito di applicazione della patente dallo stesso T.u. Sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *