--servizi --
Modelli organizzativi
Modelli organizzativi
Come essere più competitivi? Come raggiungere standard qualitativi più alti?
Gli imprenditori oggi fronteggiano quotidianamente concorrenza, scenari economici mutevoli e innovazione tecnologica da inseguire. Per evitare errori e diseconomie, è necessario un aggiornamento costante dell’azienda e delle sue procedure. I giusti modelli organizzativi permettono di razionalizzare ed armonizzare i processi aziendali, arrivando a snellire fino alla modalità operativa più efficace, condivisa e ripetibile nel tempo.
Cosa facciamo in concreto
Tanit, attraverso una specifica consulenza di management aiuta gli imprenditori a districarsi nella scelta delle più efficaci soluzioni di direzione aziendale e pianificazione strategica. In particolare, ci occupiamo di:
Crescita
Studiamo soluzioni concrete per ampliare le dimensioni di impresa e rafforzarne presenza e credibilità sul mercato. Aiutiamo gli imprenditori a trovare il loro fattore differenziante e a creare valore.


Innovazione
Analizziamo le aree critiche e facilitiamo l’adozione di cambiamenti organizzativi, sostenendo l’imprenditore e il personale. La nostra consulenza di direzione sposta il miglioramento da singoli progetti alla logica sistemica e agisce sulla gestione del cambiamento partendo dal coinvolgimento dal basso, motivando le risorse e attivando comportamenti virtuosi di supporto alla strategia aziendale.
Efficienza
Favoriamo l’efficienza delle imprese riducendo i costi. Questo comporta l’eliminazione degli sprechi e delle attività a basso valore. Siamo specializzati nel migliorare e ottimizzare tutti quei processi che non hanno come output un prodotto materiale ma un servizio.

Cos’è un Sistema di Gestione?
È un insieme di elementi che interagiscono tra loro per ottenere un miglioramento tangibile per l’azienda. Un sistema di gestione permette di governare al meglio la struttura organizzativa, pianificando efficacemente le attività e i loro responsabili, le procedure e le risorse da allocare e monitorare i fattori di rischio. Progettiamo e implementiamo Sistemi di Gestione di Qualità, Sicurezza, Ambiente, Responsabilità Sociale e Sistemi Integrati e assistiamo gli imprenditori e il personale operativo nell’ottenimento delle certificazioni.
Perché adottare un Sistema di Gestione
È lo strumento di miglioramento continuo aziendale che aumenta e la soddisfazione di clienti e stakeholders.
- Fornisce risposte concrete e sistematiche ai requisiti desiderati.
- Aumenta il coinvolgimento del capitale umano aziendale
- Riduce sensibilmente i costi
- Aumenta la produttività
- Migliora la qualità del servizio
Come funziona il Sistema di Gestione
- Valutiamo la situazione di partenza
- Confrontiamo la realtà aziendale con i suggerimenti della norma
- Identifichiamo i processi operativi che caratterizzano l’azienda
- Definiamo e attuiamo adeguamenti e migliorie
- Trasformiamo il modo migliore di agire in regola
- Organizziamo le “regole” in un Sistema


Certificazioni ISO: cosa possiamo fare per te
Definiamo standard un modello a cui conformarsi, un codice ripetibile e condiviso a cui rifarsi quando dobbiamo fare qualcosa. Conformarsi a uno standard permette di guadagnare tempo, evitare ripetizioni e dispersioni di risorse ed essere più efficienti. Gli standard sono un formidabile strumento di miglioramento delle performance e della riduzione di rischi di impresa. La serie ISO individua una serie di norme definite dall’Organization for Standardization per individuare i requisiti aziendali per i sistemi di gestione. ISO 9001 è il più noto tra gli standard per i sistemi di gestione della qualità su tutto il mondo: oltre un milione di imprese certificate in 170 paesi. La certificazione ISO non è un obbligo, ma un vantaggio strategico: dotarsi di un sistema di gestione significa gestire consapevolmente efficacia ed efficienza dei propri processi.
Aiutiamo le aziende a certificarsi per…
Aiutiamo le aziende a certificarsi per…
ISO 9001
Sistema di Gestione della Qualità. ISO 9001 è riconosciuto a livello internazionale come il sistema più diffuso di Gestione della Qualità (SGQ) al mondo, il modello organizzativo di base, che può essere completato con dei requisiti specifici e norme di settore, facilmente integrabile con altri sistemi di gestione.
ISO 45001
Lo standard ISO per la gestione della salute e sicurezza dei lavoratori . Scegliere di certificarsi secondo questa norma, significa attivare un controllo responsabile da parte dell’impresa sui principali rischi a cui sono esposti i lavoratori.
ISO 14001
Sia nel privato che nel pubblico, la ISO 14001 viene spesso scelta per migliorare la fiducia nel sistema di gestione ambientale degli stakeholders. I punti chiave di un sistema ISO 14001 sono l’attivazione di modalità definite per prevenire reati aziendali, garantire un approccio strutturato all’emergenza, ridurre gli sprechi di risorse e migliorare l’immagine e la reputazione aziendale.


ISO 22000 – Sicurezza Alimentare
La ISO 22000 è la norma internazionale per tutte le aziende che vogliono certificare il proprio sistema di gestione in ambito di sicurezza alimentare, con l’obiettivo di accertare che i prodotti siano sicuri per il consumo, individuando e gestendo correttamente i rischi connessi
SA 8000
Lo standard di riferimento sviluppato dal Social Accountability International (SAI) e supervisionato dal Social Accountability Accreditation Services (SAAS) che afferma l’impegno verso la Responsabilità Sociale. La SA8000 è applicabile a tutte le realtà aziendali interessate a migliorare le condizioni di lavoro, ridurre i rischi nei confronti del personale, ottenere vantaggi competitivi e ridurre i costi.
Sistemi di Gestione Integrata
Grazie alla intrinseca capacità di sfruttare le sinergie presenti, offrono il massimo grado di efficacia ed efficienza, riducendo al minimo i costi di esercizio e si prestano a includere anche la Sicurezza delle Informazioni e alla Responsabilità Sociale.
ISO 22000 – Sicurezza Alimentare
Il METODO O.S.A :
Obiettivo - Strategia -Azione
Spesso i Sistemi sono considerati un inutile spreco di carta, voluti dalle aziende solo per ottenere la certificazione richiesta dai propri clienti o per poter accedere ad appalti pubblici. Tuttavia il mercato, i clienti, i cittadini manifestano una domanda di qualità sempre crescente alla quale abbiamo scelto di dare una risposta. Un sistema di gestione certificato dimostra l’impegno dell’organizzazione verso la qualità e la soddisfazione del cliente.
