Il MinTrasporti ha decretato l’applicazione delle versioni aggiornate degli accordi internazionali per il trasporto delle merci pericolose su strada (Adr), ferroviario (Rid) e sulle vie navigabili interne (Adn).
L’aggiornamento è stato disposto con Dm Infrastrutture 13 febbraio 2025. Il provvedimento, in recepimento della recente direttiva 2025/149/Ue, adegua i riferimenti Adr/Rid/Adn contenuti nel Dlgs 35/2010, norma di riferimento nazionale in materia di trasporto di merci pericolose.
Gli accordi Adr/Rid/Adn vengono rivisti, a livello internazionale, con cadenza biennale. Le novità entrano in vigore a decorrere dal 1° gennaio dell’anno di riferimento ma diventano pienamente operative solo il successivo 1° luglio, quando ha termine il periodo transitorio di adeguamento (durante il quale può essere applicata la normativa tecnica previgente).
Tra le tante modifiche introdotte con l’edizione Adr 2025: numerose novità per le batterie al litio (ed in generale sui sistemi di accumulo di energia); nuove disposizioni che facilitano il trasporto dei rifiuti in imballaggi interni e sui rifiuti contenenti amianto in fibre respirabili; l’integrazione della disposizione speciale (Ds) 650 sui residui di pitture ad acqua classificate Un 3082.