Pubblicato il Bando ISI INAIL 2019. Vediamo di cosa si tratta e in che modo questo incentivo può interessare la tua azienda.
Che cos’è il BANDO ISI INAIL?
Avviata la decima edizione dell’iniziativa con cui INAIL mette a disposizione finanziamenti a fondo perduto per le imprese interessate ad avviare progetti in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro. Finalità del Bando ISI INAIL è incentivare le imprese ad attivare progetti di miglioramento del livello di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e favorire micro e piccole imprese della produzione agricola primaria ad acquistare nuovi macchinari e attrezzature di lavoro che rappresentino soluzioni innovative per ridurre le emissioni inquinanti, migliorare la sostenibilità e ridurre i livelli di rumorosità o di rischio di infortunio derivante dal compiere operazioni manuali.
Chi può partecipare al bando ISI INAIL?
Possono partecipare tutte le imprese, anche quelle individuali, collocate su tutto il territorio nazionale e iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura. All’Asse 2 di finanziamento, possono partecipare anche gli Enti del terzo settore. I fondi a disposizione sono ripartiti su base regionale e saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande sino a esaurimenti delle risorse.
Cosa è possibile finanziare?
Il bando ISI INAIL 2019 finanzia diverse iniziative:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli -Asse di finanziamento 5 (sub Assi 5.1 e 5.2)
Quali sono le spese ammissibili?
Le spese che possono rientrare nel finanziamento devono riguardare progetti non realizzati e non in corso alla data di chiusura dello sportello telematico e sono quelle necessarie a realizzare il progetto, eventuali spese strumentali o accessorie indispensabili e eventuali spese tecniche entro i limiti specificati.
Cosa possiamo fare per te?
Vuoi partecipare al Bando ISI INAIL e hai bisogno di un supporto tecnico?
Sei interessato a fare la simulazione per verificare che la tua impresa raggiunga la soglia minima di ammissibilità?
I nostri consulenti tecnici sono a disposizione per rispondere alle tue domande.
Scrivici a: segreteria@tanitsrl.it